Endoscopia medica Tecnologia nera (2) Imaging a fluorescenza molecolare (come 5-ALA/ICG)

Introduzione completa alla tecnologia di imaging a fluorescenza molecolare 5-ALA/ICG in endoscopia medica L'imaging a fluorescenza molecolare è una tecnologia rivoluzionaria nel campo dell'endoscopia medica in

Introduzione completa alla tecnologia di imaging a fluorescenza molecolare 5-ALA/ICG nell'endoscopia medica

L'imaging a fluorescenza molecolare è una tecnologia rivoluzionaria nel campo dell'endoscopia medica degli ultimi anni, che consente di visualizzare diagnosi e trattamenti in tempo reale e accurati attraverso il legame specifico di specifici marcatori fluorescenti (come 5-ALA, ICG) ai tessuti malati. Di seguito viene fornita un'analisi completa dei principi tecnici, delle applicazioni cliniche, dei vantaggi comparativi, dei prodotti rappresentativi e delle tendenze future.


1. Principi tecnici

(1) Il meccanismo d'azione dei marcatori fluorescenti

table 7


(2) Composizione del sistema di imaging

Sorgente luminosa di eccitazione: LED o laser a lunghezza d'onda specifica (ad esempio l'eccitazione con luce blu di 5-ALA).

Filtro ottico: filtra la luce interferente e cattura solo i segnali di fluorescenza.

Elaborazione delle immagini: sovrapposizione di segnali fluorescenti con immagini di luce bianca (ad esempio la visualizzazione della fusione in tempo reale del sistema PINPOINT).


2. Vantaggi principali (rispetto all'endoscopia tradizionale a luce bianca)

table 8


3. Scenari di applicazione clinica

(1) Endoscopio a fluorescenza 5-ALA

Neurochirurgia:

Intervento chirurgico di resezione del glioma: la marcatura fluorescente PpIX dei confini del tumore aumenta il tasso totale di resezione del 20% (se approvato per l'uso con GLIOLAN).

Urologia:

O Diagnosi del cancro alla vescica: la cistoscopia fluorescente (come Karl Storz D-LIGHT C) riduce il tasso di recidiva.


(2) Endoscopio a fluorescenza ICG

Chirurgia epatobiliare:

Intervento chirurgico di resezione del cancro al fegato: resezione precisa delle aree positive di ritenzione dell'ICG (come Olympus VISERA ELITE II).

Chirurgia del seno:

Biopsia del linfonodo sentinella: il tracciato ICG sostituisce gli isotopi radioattivi.


(3) Applicazione congiunta multimodale

Fluorescenza+NBI: Olympus EVIS X1 combina l'imaging a banda stretta con la fluorescenza ICG per migliorare il tasso diagnostico del cancro gastrico.

Fluorescenza+ultrasuoni: marcatura ICG dei tumori pancreatici guidata dall'ecografia endoscopica (EUS).


4. Rappresentanza di produttori e prodotti

table 9


5. Sfide tecniche e soluzioni

(1) Attenuazione del segnale di fluorescenza

Problema: la durata della fluorescenza del 5-ALA è breve (circa 6 ore).

Soluzione:

O Somministrazione intraoperatoria in lotti (ad esempio perfusione multipla durante interventi chirurgici sul cancro alla vescica).


(2) Falso positivo/falso negativo

Problema: l'infiammazione o il tessuto cicatriziale possono confondere la fluorescenza.

Soluzione:

Analisi multispettrale (ad esempio per distinguere PpIX dall'autofluorescenza).


(3) Costo e divulgazione

Problema: il prezzo dei sistemi endoscopici fluorescenti è elevato (circa 2-5 milioni di yuan).

Direzione della svolta:

Sostituzione domestica (ad esempio il sistema Mindray ME8).

Endoscopio fluorescente monouso (come Ambu aScope ICE).


6. Tendenze di sviluppo future

(1) Nuova sonda fluorescente: marcatura fluorescente di anticorpi specifici per il tumore (come le sonde mirate all'EGFR).


(2) Analisi quantitativa AI: classificazione automatizzata dell'intensità della fluorescenza (ad esempio utilizzando il software ProSense per valutare la malignità del tumore).


(3) Tecnologia di nanofluorescenza: l'etichettatura con punti quantici (QD) consente l'imaging sincrono multi-target.


(4) Portabilità: endoscopio fluorescente portatile (come quello utilizzato per lo screening negli ospedali primari).


riassumere

La tecnologia di imaging a fluorescenza molecolare sta cambiando il paradigma della diagnosi e del trattamento dei tumori attraverso "etichettatura precisa + navigazione in tempo reale":

Diagnosi: il tasso di rilevamento del cancro in fase iniziale è aumentato significativamente, riducendo le biopsie non necessarie.

Trattamento: il margine chirurgico è più preciso, riducendo il rischio di recidiva.

Futuro: con la diversificazione delle sonde e l'integrazione dell'intelligenza artificiale, si prevede che diventerà uno strumento standard per la "patologia intraoperatoria".