
Sterzo a 360° senza angoli ciechi
Rotazione di 360° a sinistra e a destra, eliminando efficacemente i punti ciechi;
Angolo superiore ≥ 210°
Angolo inferiore ≥ 90°
Angolo sinistro ≥ 100°
Angolo retto ≥ 100°
Ampia compatibilità
Ampia compatibilità: ureteroscopio, broncoscopio, isteroscopio, artroscopio, cistoscopio, laringoscopio, coledocoscopio
Catturare
Congelare
Ingrandisci/riduci
Impostazioni immagine
REC
Luminosità: 5 livelli
WB
Multi-interfaccia


Risoluzione dell'immagine 1280×800
Schermo medico da 10,1", risoluzione 1280×800,
Luminosità 400+, alta definizione
Pulsanti fisici touchscreen ad alta definizione
Controllo touch ultra reattivo
Esperienza visiva confortevole


Visualizzazione chiara per una diagnosi sicura
Segnale digitale HD con miglioramento strutturale
e miglioramento del colore
L'elaborazione delle immagini multistrato garantisce la visibilità di ogni dettaglio
Display a doppio schermo per dettagli più chiari
Collegamento tramite DVI/HDMI a monitor esterni - Sincronizzato
display tra schermo da 10,1" e monitor di grandi dimensioni


Meccanismo di inclinazione regolabile
Sottile e leggero per una regolazione flessibile dell'angolazione,
Si adatta a diverse posture di lavoro (in piedi/seduti).
Tempo di funzionamento esteso
Ideale per esami POC e ICU - Fornisce
medici con visualizzazione comoda e chiara


Soluzione portatile
Ideale per esami POC e ICU - Fornisce
medici con visualizzazione comoda e chiara
Il broncoscopio è uno strumento fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle moderne patologie respiratorie. Offre una soluzione completa, dalla diagnosi al trattamento, attraverso strumenti tecnici mininvasivi, visivi e precisi. Di seguito, un'introduzione basata su cinque dimensioni: principio tecnico, applicazione clinica, tipo di apparecchiatura, processo operativo e trend di sviluppo.
1. Principio tecnico e composizione dell'attrezzatura
La broncoscopia è un endoscopio flessibile o rigido che penetra nella trachea, nei bronchi e nelle vie aeree più distali attraverso la bocca e il naso. I componenti principali includono:
Corpo dello specchio: diametro ultra sottile (2,8~6 mm), design flessibile, adattabile alla struttura anatomica complessa delle vie aeree.
Sistema di imaging: trasmissione di immagini CMOS/fibra ottica ad alta definizione, che supporta luce bianca, NBI (imaging a banda stretta), fluorescenza e altre modalità.
Canale di lavoro: può inserire pinze per biopsia, spazzolini, criosonde, fibre ottiche laser e altri strumenti di trattamento.
Sistema ausiliario: dispositivo di aspirazione, impianto di irrigazione, posizionamento di navigazione (come il sistema di navigazione elettromagnetica EBUS).
2. Scenari di applicazione clinica
1. Campo diagnostico
Screening del cancro al polmone: individuazione precoce del cancro al polmone centrale e biopsia guidata (TBLB/EBUS-TBNA).
Malattie infettive: ottenere espettorato/liquido di lavaggio broncoalveolare (BAL) per la rilevazione degli agenti patogeni.
Valutazione delle vie aeree: diagnosi di stenosi, fistola, corpo estraneo, tubercolosi e altre lesioni.
2. Campo di trattamento
Rimozione di corpi estranei: trattamento di emergenza di bambini/adulti che aspirano accidentalmente corpi estranei.
Posizionamento di stent: alleviare la stenosi delle vie aeree causata da tumori maligni o cicatrici.
Terapia ablativa: laser/criochirurgia/bisturi a gas argon per rimuovere tumori o granulomi.
Trattamento dell'emostasi: elettrocoagulazione o spray farmacologico per controllare l'emottisi grave.
3. Tipo di apparecchiatura e selezione
Tipo Caratteristiche Scenari applicabili
Broncoscopio a fibre ottiche Corpo a specchio flessibile, diametro sottile (2,8~4 mm) Bambini, esplorazione delle vie aeree periferiche
Broncoscopio elettronico Immagini ad alta definizione, supporto funzione NBI/ingrandimento Screening precoce del cancro, biopsia precisa
Broncoscopio rigido Canale grande (6~9 mm), supporto per interventi chirurgici complessi Emottisi massiva, posizionamento di stent, ablazione laser
Broncoscopio ecografico (EBUS) In combinazione con l'ecografia, valuta i linfonodi mediastinici Stadiazione del cancro polmonare (biopsia dei linfonodi N1/N2)
4. Processo operativo (prendendo come esempio il broncoscopio diagnostico)
Preparazione preoperatoria
Il paziente deve digiunare per 6 ore, sottoporsi ad anestesia locale (spray di lidocaina) o ad anestesia generale.
Monitoraggio ECG (SpO₂, pressione sanguigna, frequenza cardiaca).
Percorso di ingresso
Nasale (più confortevole) o orale (canale più ampio).
Fasi dell'esame
Osservare a turno la glottide, la trachea, la carena, i bronchi principali sinistro e destro e i rami subsegmentali.
Una volta individuata la lesione, si procede con la biopsia, la spazzolatura o il lavaggio.
Trattamento postoperatorio
Controllare che non si verifichino complicazioni quali pneumotorace ed emorragia e non mangiare né bere per 2 ore.
V. Frontiere tecnologiche e tendenze di sviluppo
assistito dall'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale contrassegna le lesioni sospette (come il carcinoma in situ) in tempo reale per ridurre il tasso di diagnosi errate.
Broncoscopio a navigazione elettromagnetica (ENB)
Raggiunge i noduli polmonari periferici (<1 cm) con la stessa precisione del "GPS".
Broncoscopio monouso
Evita le infezioni crociate, adatto per malattie infettive come la tubercolosi e il COVID-19.
Broncoscopio robotico
Il braccio robotico funziona in modo stabile per migliorare il tasso di successo della biopsia distale (come la piattaforma Monarch).
Riepilogo
La tecnologia broncoscopica si sta sviluppando in una direzione più accurata, intelligente e minimamente invasiva, e il suo valore fondamentale risiede in:
✅ Diagnosi precoce: scopri le lesioni nascoste di malattie come il cancro ai polmoni e la tubercolosi.
✅ Trattamento di precisione: sostituisce la toracotomia e tratta direttamente le lesioni delle vie aeree.
✅ Recupero rapido: la maggior parte degli esami può essere completata in regime ambulatoriale e le attività possono essere riprese lo stesso giorno.
In futuro, con l'integrazione dell'imaging molecolare e della tecnologia robotica, la broncoscopia diventerà la piattaforma fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie respiratorie.
Domande frequenti
-
Quali sono i rischi di una disinfezione incompleta delle apparecchiature endoscopiche?
Può causare infezioni crociate e diffondere agenti patogeni (come epatite B, HIV, Helicobacter pylori, ecc.). È fondamentale seguire scrupolosamente il processo di disinfezione (come la pre-pulizia, il lavaggio enzimatico, l'immersione in disinfettante o la sterilizzazione ad alta temperatura). Alcuni endoscopi devono essere sterilizzati con plasma a bassa temperatura con ossido di etilene o perossido di idrogeno.
-
Quali sono i guasti più comuni degli endoscopi? Come manutenerli?
Difetti: Immagine sfocata (contaminazione della lente/danni al sensore), perdite d'acqua (invecchiamento della guarnizione), guasti all'illuminazione (rottura della fibra). Manutenzione: Pulire immediatamente dopo l'uso per evitare che le secrezioni si secchino e ostruiscano i tubi. Controllare regolarmente la guarnizione per evitare che il liquido penetri e danneggi il circuito. Evitare piegature eccessive (specchio morbido) o urti (specchio duro).
-
Quali sono i vantaggi della chirurgia endoscopica (come la laparoscopia) rispetto alla chirurgia aperta?
Presenta un trauma minimo, sanguinamento ridotto, una rapida guarigione e piccole cicatrici, ma tutto dipende dalle capacità operatorie del medico e dalle prestazioni dell'attrezzatura.
-
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli endoscopi monouso rispetto agli endoscopi riutilizzabili tradizionali?
Vantaggi: nessuna infezione crociata, nessuna necessità di disinfezione, adatto a pazienti in emergenza o ad alto rischio. Svantaggi: costi elevati, problemi ambientali (aumento dei rifiuti sanitari), la qualità dell'immagine potrebbe essere leggermente inferiore.
Ultimi articoli
-
Tecnologia innovativa degli endoscopi medici: rimodellare il futuro della diagnosi e del trattamento con saggezza globale
Nell'attuale rapida evoluzione della tecnologia medica, utilizziamo l'innovazione all'avanguardia come motore per creare una nuova generazione di sistemi endoscopici intelligenti...
-
Vantaggi dei servizi localizzati
1. Team regionale esclusivo · Assistenza in loco da parte di tecnici locali, perfetta interazione linguistica e culturale · Conoscenza delle normative regionali e delle abitudini cliniche, p...
-
Servizio globale senza preoccupazioni per endoscopi medici: un impegno per la protezione oltre i confini
Quando si tratta di vita e salute, il tempo e la distanza non dovrebbero essere un ostacolo. Abbiamo creato un sistema di servizi tridimensionale che copre sei continenti, in modo che...
-
Soluzioni personalizzate per endoscopi medicali: ottenere diagnosi e trattamenti eccellenti con un adattamento preciso
Nell'era della medicina personalizzata, la configurazione standardizzata delle apparecchiature non è più sufficiente a soddisfare le diverse esigenze cliniche. Ci impegniamo a fornire una gamma completa...
-
Endoscopi certificati a livello globale: proteggere la vita e la salute con una qualità eccellente
Nel campo delle apparecchiature mediche, sicurezza e affidabilità sono sempre al primo posto. Sappiamo bene che ogni endoscopio porta con sé il peso della vita, quindi...
Prodotti consigliati
-
Attrezzatura per isteroscopia medica
L'isteroscopia, come "gold standard" per la diagnosi e il trattamento ginecologico mininvasivo, e
-
Attrezzatura per laringoscopi medici
Introduzione completa all'attrezzatura del laringoscopioCome strumento principale per il trattamento delle vie respiratorie superiori
-
Attrezzatura endoscopica medica ORL
Il sistema endoscopico ORL è lo strumento diagnostico e terapeutico principale per l'otorinolaringoiatria e la testa e n
-
Macchina per broncoscopio medico
La broncoscopia è uno strumento fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle moderne malattie respiratorie. Fornisce